Misteriosa. Looking for an identity
23 September 2016 at 8:30 - 18 October 2016 at 17:00
Misteriosa.
Alla ricerca dell’identità
23 settembre – 18 ottobre 2016
Torino Castello – Agenzia Principale di Reale Mutua
Tower Center – Piazza Castello 111, Torino
COMUNICATO STAMPA
Misteriosa. Alla ricerca dell’identità è la seconda mostra nata dalla partnership tra la Divisione ARTE di Torino Castello, Agenzia Principale di Reale Mutua e CRAG – Chiono Reisovà Art Gallery, nell’ambito del progetto Friendship in the Art.
Dal 23 settembre al 18 ottobre, Torino Castello ART accoglierà nuovamente, nella prestigiosa sede del TOWER CENTER in Piazza Castello 111 a Torino, l’originale connubio tra un’opera antica, proveniente da collezione privata torinese, e le opere di artisti contemporanei, selezionate da CRAG.
Dopo il Narciso, concesso in prestito dalla Galleria Robilant + Voena, l’opera guida che viene proposta è una figura di donna, ipnotica, con sguardo delicato, risalente alla fine del Seicento – inizio Settecento di mano italiana, della quale nulla si conosce e da questo mistero nasce la riflessione in chiave contemporanea della ricerca dell’identità, cara ad artisti del passato e del presente.
Come avviene per la scienza sociale, l’identità, con riferimento alla condizione umana, può essere ascritta, in rapporto agli altri e verso noi stessi. Le difficoltà relazionali e di vita che caratterizzano la nostra società possono rendere anonimi, senza un ruolo e senza una posizione ben definita.
Nella storia, la ricerca dell’identità è spesso riferita all’appartenenza ad un gruppo, ad una Nazione, una religione o una tradizione, tematiche quanto mai attuali in un’epoca in cui si cerca di evidenziare tutto ciò che ci accomuna per garantire l’uguaglianza, anche se parallelamente emergono diversità così profonde da far affiorare quelle che invece sono estreme differenze.
La formazione dell’identità è un processo di ricerca che può consistere nell’imitazione o nell’identificazione in quella di altri, ancor più oggi dove la tecnologia e i social media favoriscono il contatto costante tra le persone, in particolare tra i giovani, che si scambiano punti di vista ed esperienze confrontandosi con tutto il mondo in modo anche anonimo attraverso l’utilizzo di nickname.
Questa misteriosa ricerca dell’identità racchiude in sé inoltre, un altro aspetto strettamente legato all’arte e dibattuto dalla critica non solo italiana: il rapporto tra artista e il proprio paese. Secondo molti, questo legame è spesso abbandonato infatti, pochi sono gli artisti emergenti che fanno riferimento, alle proprie tradizioni, alla cultura a alla storia.
L’entusiasmo di accostare nuovamente un’opera del passato a lavori di artisti emergenti, ci offre la posibilità di esplorare le personalità di questi ultimi, la loro sensibilità verso la realtà che ci circonda, stimolando anche i visitatori, che saranno attivamente coinvolti.
La mostra, che TORINO CASTELLO ART apre al pubblico torinese, è ad ingresso libero e coinvolge i seguenti artisti: Alessandro Cardinale, Carmen Cardillo, Jacopo Dimastrogiovanni, Alzbeta Josefy, Sabrina Milazzo, Giacomo Modolo, Mattia Novello, Tomas Tichy, Jan Uldrych, Diego Zangirolami, Jian Zhou.
Ogni martedì alle ore 18.00 si tengo i 45′ con l’arte: visita guidata alla mostra.
Per informazioni:
CRAG
www.cragallery.com
347 3420598
335 1227609
TORINO CASTELLO – DIVISIONE ARTE
divisionearte@torinocastello.it
011 537866
orari
lu-gio: 8.30-12.30 / 14.45-18 ve: 8.30-12.30 / 14.45-17