SI’ VIAGGIARE

Federico Caputo

22 giugno – 8 luglio 2023

Project Room.

Testo di Lucrezia Nardi

Tesi di Martina Servetti Anno accademico 2022/2023

IAAD. Relatrice Lucrezia Nardi in collaborazione con CRAG Gallery

Inaugurazione 22 giugno 2023  nella sede di CRAG HOME GALLERY via Maria Vittoria, 45 TORINO

CRAG Gallery è lieta di presentare la Project Room “Sì, viaggiare”, progetto di tesi nato in collaborazione tra Federico Caputo, artista torinese della galleria, e Martina Servetti, studentessa dello IAAD di Torino, con testo della relatrice professoressa Lucrezia Nardi.

Federico Caputo è un artista italiano che lavora a cavallo tra arte e letteratura. Il suo processo artistico segue una duplice ricerca: la prima è un’indagine costante sull’estetica, basata sulla sperimentazione di fibre, tessuti, trame naturali e artificiali, mantenendo come punto di riferimento la sartoria italiana e il ricamo tradizionale; mentre la seconda è una profonda ricerca del suo “io” passato e presente riflesso su ciò che lo circonda e lo incuriosisce, concretizzato in icone urbane, figure e oggetti popolari di quest’epoca.

Questa mostra creata in collaborazione con CRAG Gallery è un progetto che vuole unire il tema del viaggio con i miti greci: come si collegano questi due mondi?

Dopo la guerra di Troia, Ulisse affronta un difficile e avventuroso viaggio di ritorno in patria. Le navi dell’eroe e dei suoi compagni, spinte dai venti, vagano per i mari per volere degli dei avversi all’eroe. Ulisse durante il suo percorso compie 14 tappe: Città di Troia, Terra dei Ciconi, Terra dei Lotofagi, Terra dei Ciclopi, Isola di Eolo, Terra dei Lestrigoni, Terra di Circe, Averno, Golfo di Salerno, Scilla e Cariddi, Isola del Sole, Isola di Ogigia, Isola dei Feaci e l’isola di Itaca, dove termina il suo viaggio. Per il progetto vengono esposti, in entrambe le pareti all’entrata della galleria, due tappeti lunghi 3 metri circa, che riprendono le varie tappe nel mediterraneo del viaggio di Odisseo di Omero. Nella sala centrale, in mezzo alla stanza, viene inserito il piede alato di Hermes, cucito in tessuto come un peluche. Alle pareti si mostrano, invece, cinque quadri di dimensioni 30×30 cm che riprendono cinque dei miti presenti nell’Odissea: la Città di Troia, la Terra dei Ciclopi, la Terra di Circe, Scilla e Cariddi.